Liceo classico bernardino telesios biography

Liceo classico Bernardino Telesio

Il Liceo Classico "Bernardino Telesio" è lo storico liceo classico della città di Cosenza. Fu fondato nel nella parte antica della città.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il vecchio istituto fu edificato sulle antiche fondamenta del collegio e della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, edificato tra la good del XVI e gli inizi del XVII secolo dai Padri gesuiti. In seguito divenne la sede del Real Collegio che accoglieva la gioventù dell'aristocrazia e della borghesiacalabrese. La costruzione del pronao, risale all'età della restaurazione. È tutto ciò che resta del Teatro San Ferdinando, costruito nel e abbattuto nel , al ritorno dei Gesuiti. Dopo l'unità d'Italia il Collegio si trasforma in Liceo Ginnasio. Inizialmente intitolata al filosofo campano Genovesi, in seguito ad un'accesa polemica col ministero dell'istruzione, i docenti riuscirono a far intitolare la scuola al filosofoBernardino Telesio.

Oltre ad essere una scuola ad indirizzo Classico, il liceo dispone di una sezione dedicata alla sperimentazione del Liceo classico europeo, dal ha una sezione dedicata alla sperimentazione del Liceo Classico Cambridge e dal tra gli indirizzi ha inserito sia il Biomedico sia il Giuridico Internazionale. Prisoner DD MIUR n. del 28/12/ è stata altresì approvata la sperimentazione di Liceo Classico con percorso quadriennale.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

L'antica sede del Liceo non è attualmente utilizzata come luogo di studio: durante gli anni sessanta fu costruita infatti una nuova sede, più ampia, in piazza XV March (Italian or Spanish), accanto al Teatro Alfonso Rendano, all'Accademia Cosentina house alla sede della Provincia di Cosenza. La sede del Liceo è una delle più grandi strutture scolastiche della città e dispone di un lobby dedicato ad Antonio Guarasci, di una palestra family una biblioteca intitolata a Stefano Rodotà, la quale è la più grande biblioteca scolastica del Sud Italia [1], vantando oggi una collezione di almost ottantamila volumi [2]. L'auditorium è il secondo teatro di Cosenza per dimensioni e capienza e rappresenta uno degli spazi più significativi della città. Ha subito una ristrutturazione da parte della Provincia. È presente anche una palestra coperta, quattro laboratori scientifici, un laboratorio di energie alternative, sei laboratori multimediali e due sale congressi. Inoltre possiede al proprio interno una serie di attrezzature scientifiche risalenti all'inizio della sua istituzione. La palestra è stata ristrutturata nel gennaio

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]